Francavilla
Fontana
Data: dal 11/09/2010 al
11/09/2010
Le vie dei saperi e dei sapori 2010 - Francavilla Fontana

Sabato 11 settembre a partire dalle ore 19,00 si svolgerà la
XV Mostra dei prodotti tipici “Vie dei Saperi e dei
Sapori” a Francavilla Fontana.
Le stradine e le piazzette del centro storico di Francavilla sin
dal pomeriggio diventeranno un naturale e suggestivo scenario
dove migliaia di turisti potranno conoscere e degustare la
qualità e la bontà di molti prodotti locali: dalla
mandorla riccia alle orecchiette, dall’olio al vino, dalle
frise ai taralli, ai formaggi e al cioccolato, con rappresentazioni
di musiche e danze popolari tendenti a rievocare le tradizioni e la
cultura della civiltà contadina e con attrazioni ed eventi
per valorizzare le eccellenze delle nostre produzioni.
Tra i palazzi barocchi, le belle piazze e gli antichi monumenti,
quest'anno è stata prevista una specifica via dedicata ai
vini, alla loro conoscenza e degustazione a cura
dell’Associazione Italiana Sommelier Delegazione
Brindisi.
La Via dei Vini parte da Piazza Giovanni XXIII (dov’è
la Chiesa Madre) e termina a Largo Liguorini dove vi sarà un
banco d’assaggio e degustazioni guidate
dall’Associazione Italiana Sommelier. Inoltre saranno
organizzati, sempre a cura dell’Associazione Italiana
Sommelier, dei minicorsi di degustazione con il coinvolgimentodei
visitatori appassionati e non, del mondo del vino e
dell’olio.
L’Assessorato alle Attività Produttive e Sviluppo
Economico della città di Francavilla con la collaborazione
fondamentale del gruppo di coordinamento (Alessandro Argentina,
Franco Galiano, Enrico La Sorsa, Vincenzo Leuzzi, Oronzo Lupo,
Fernando Pantaleo, Giovanni Resta e Alessandro Rodia) ha realizzato
questa manifestazione che si inserisce nel cartellone degli eventi
della città brindisina come un importante appuntamento
commerciale e di promozione dell’intero territorio pugliese.
Informazioni
Sabato 11 settembre a partire dallle ore 19.00 nel centro storico
di Francavilla Fontana.
E' prevista la partecipazione di oltre 60 operatori proveniente
dalla regione Puglia nonchè di artigiani locali.
Tra gli altri segnialiamo la partecipazione di Slow Food, il cui
personale curerà la degustazione di cioccolata e
l'Associazione Italiana Sommelier (A.I.S. delegazione di
Brindisi) che farà degustare i vini delle più
importanti cantine pugliesi.
Lungo tutto il percorso vi saranno degustazioni di prodotti tipici,
esibizioni di artisti di strada, mostre fotografiche, estemporanee
e mostre di pittura, rappresentazioni teatrali, musiche,
canti e danze della cultura e civiltà contadina e musica
leggera.