Header

Breadcrumb

Home  > Articolo
LOG-IN
Login


Mappa "Barocco Pugliese"

==>Multimedia

Francavilla Fontana

Il confetto Riccio o Mandorla Riccia

Immagine Articolo

Nella produzione dolciaria di tutta la provincia brindisina, la mandorla (in dialetto cunfietti rizzi, mennuli rizze), ha un ruolo di primissimo piano.

Lavorata intera, viene utilizzata anche nella produzione dei confetti. Ed è in questo campo che a Francavilla Fontana si realizza una vera e propria golosità: il confettoriccio. Sebbene il prodotto abbia un'antica tradizione, rimane un prodotto essenzialmente di nicchia, la cui produzione è rimasta concentrata essenzialmente a livello locale. Viene gustato in occasione della festa della Madonna della Fontana, patrona della città di Francavilla Fontana, che ricorre il 14 settembre oltre che nel periodo di Carnevale: lo si trova infatti sulle bancarelle, nella centralissima piazza della città, già un mese prima! E, sempre per restare in tema di tradizione, il penultimo giovedì prima delle ceneri, il confetto viene acquistato soprattutto come simbolo di affetto, simpatia, amore da parte delle donne che lo portano in dono agli uomini, fidanzati, mariti, figli. Questo giorno è chiamato “il giovedì delle donne” (lu sciuitìa ti li femmini). L'ultimo giovedì prima delle Ceneri, invece, è acquistato dagli uomini che, sempre come simbolo e a testimonianza del loro affetto, lo offrono in dono alla propria donna, madre, amica, compagna, ecc. e quel giorno è ricordato come il “giovedì degli uomini” (lu sciuitìa ti li masculi). La mandorla, Amygdalus communis L., utilizzata per la preparazione di questa prelibatezza, è di qualità eccezionale, coltivata nel Salento. Si tratta di mandorle dolci, dure, provenienti dalle cultivar “Tondina” e “mandorla a mazzetta” detta anche “cinquecinque” perché sui rami i frutti sono a gruppetti di 5 (o più). La caratteristica fondamentale è la sua epidermide ruvida che consente allo zucchero di attaccarsi facilmente. Il processo produttivo si tramanda di generazione in generazione da oltre 100 anni.

Informazioni

Per chi volesse saperne di più è possibile consultare i siti: www.ars-alimentaria.it e www.trianet.it

Bibliografia

Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari, (2008) Atlante dei prodotti tipici agroalimentari di Puglia, II Edizione, Edizioni EDIT Copyright.
Buono, V. – Delle Foglie, A. (2008) A tavola in provincia di Brindisi, Bari, Levante Editori.
Sada, L. (1981) Dolci bocconi di Puglia, Bari, Edizioni del Centro Librario Bari/Santo Spirito.
Sinibaldi, A. (2008) GiraPuglia, alla guida del gusto, Bari, Edizioni Tirsomedia.
Stagnani, V. (2001) Sagre di Puglia, Bari, Bracciodieta Editore.