Martina
Franca
Data: dal 15/07/2009 al
18/08/2009
La città di Martina Franca, in contemporanea al Festival della Valle d’Itria, si arricchisce di molte altre iniziative collaterali, come conferenze e mostre di pittura. Quest'anno, infatti, viene inaugurata la sera precedente la prima del Festival una interessante collettiva. L’idea nasce da Fabrizio Vona e da Lia De Venere che hanno suggerito di dare vita figurativa alle opere proposte dal Festival della Valle d'Itria, tramite una collettiva d’arte dal titolo Orfeo in contemporanea. La collettiva è stata allestita nelle sale della Galleria del primo piano del palazzo Ducale dipinte da Domenico Carella nel 1776 e recentemente restaurate. Nella cosiddetta sala dei Duchi si potrà ammirare fra le opere esposte un’elegante portantina di legno ricoperta di carta chirurgica di Adriano Persiani con l’intento di far riflettere sulla dialettica della bellezza contrapposta al dolore. Nella sala seguente verrà proiettato il video di Bianco-Valente che trasferisce la vicenda del mitico personaggio nella contemporaneità. Nella cappella privata dei duchi Caracciolo, Carlo Bernardini ha ricostruito con fili luminosi, fatti di fibre ottiche, la costellazione della Lira. Oltrepassando la porta settecentesca si accede nella meravigliosa Sala dell'Arcadia dove brillano tre preziosi microfoni di cristalli Swaroski di Nicola Bolla, simboli dei moderni Orfei, cioè degli show-man del momento. Al centro della sala si colloca, anche, una grande tromba di un fonografo, opera di Giuseppe Teofilo, il cui suono tace appena qualcuno si avvicina. E infine nella Sala del Mito, detta anche delle metamorfosi di Ovidio, Marialuisa Tadei ha imprigionato le lacrime di Orfeo in delle coppe di vetro soffiato. La mostra si inaugura mercoledì, 15 luglio 2009, alle ore 19,00 nel palazzo Ducale. Innerveranno nella vernissage Fabrizio Vona, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia; Silvia Godelli, Assessore regionale al Mediterraneo; Ruggero Martines, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e la curatrice della mostra Lia De Venere. La mostra èstata realizzata con finanziamento regionale erogato dall’Assessorato al Mediterraneo (POR FESR 2007/2013 Asse IV. 3) e con la collaborazione del Comune, del Centro artistico musicale Paolo Grassi, della Banca Popolare di Bari, di Casillo di Corato e di Barsanti per l'arte.
Programma ufficiale manifestazione.