Monopoli
Data: dal 16/12/2010 al
16/12/2010
Celebrazione della Madonna della Madia a dicembre -
Monopoli

La città di Monopoli è strettamente legata al
culto
della Madonna della Madia, culto ancora oggi vivo e viscerale,
sentito particolarmente dai pescatori e dalle loro famiglie ma
anche da tutta la cittadinanza. La tradizione vuole che l'icona
della Madonna della Madia sia stata posta in salvo su una zattera
in Turchia durante le Lotte iconoclaste. L'imbarcazione di fortuna
con il prezioso carico sarebbe quindi approdata per la prima volta
in città, la notte del 16 dicembre 1117.
I riti connessi al culto della Madonna della Madia si intensificano
in due momenti: in prossimità della rievocazione del
miracoloso approdo dell’icona e della sua zattera, nella
ricorrenza del 16 dicembre e il 31 luglio, giorno che sancisce
l’apertura del “mese della Madonna” e che
vedrà il 14 agosto l’approdo serale nel porto
dell’icona mariana e il 31 agosto la conclusione delle
celebrazioni.
Le celebrazioni estive della Madonna della Madia vennero introdotte
solo più tardi dalla Controriforma per la ricorrenza
dell’Assunta e sono volte più ai turisti e un tempo
agli emigranti, conservando poco dell’intimità e della
suggestione della rievocazione che invece si tiene a dicembre e che
coinvolge più sentitamente, sin dalle prime luci
dell’alba presso cala Batteria, tutta la popolazione
monopolitana. Per la celebrazione del 16 dicembre tutta la
città si veste a festa; i monopolitani percorrono le strade
che conducono al porto dove l’atmosfera si fa solenne e
spirituale tra le preghiere e l’attesa della sacra
icona. Il porto finisce per assomigliare ad una grande navata
centrale di una cattedrale ideale dove i fedeli si riuniscono
numerosi svegliandosi prestissimo all’alba, portando con se
anche i bambini più piccoli, per assistere alla funzione e
ricevere la benedizione data dal vescovo. Il pellegrinaggio
all’alba verso il porto è preceduto per molti da una
nottata di veglia trascorsa in casa. Poi all’alba, tutti al
porto dove la Vergine è attesa dal vescovo, da tutte le
confraternite e dalle autorità civili e militari. I fuochi
pirotecnici salutano l’arrivo della Madonna trasportata sulla
zattera da alcuni marinai, icona che come vuole la tradizione, per
tre volte si nega al vescovo, poi finalmente, viene presa dal
pastore cittadino e fatta ammirare alla folla plaudente. Dopo le
preghiere, comincia la solenne processione che attraverso il borgo
antico illuminato dalle luminarie natalizie, giunge nella
cattedrale per la prima messa della giornata in onore della
Madonna.
Informazioni
Foto: dott. Giuseppe Di Palma (foto tratte dal libro di Pepe, F.
(2005)
Santi, Cristi e crestjène, cronache di
religiosità popolare a Monopoli, Bari, Zaccaria
Editore)
Bibliografia
Pepe, F. (2005)
Santi, Cristi e crestjène, cronache di
religiosità popolare a Monopoli, Bari, Zaccaria Editore