Alberobello - Cisternino - Fasano - San Pancrazio
Salentino
Data: dal 24/12/2010 al
06/01/2011
Presepi viventi

Con il Natale ormai prossimo quelli che sono i luoghi più
caratteristici delle nostre zone diventano gli scenari ideali e
suggestivi per le rappresentazioni viventi della nascita di
Gesù. Grotte, vicoli, piazze, stradine dei centri storici,
chiese medievali, trulli e masserie si popolano di personaggi in
costume che ripropongono ogni anno l’atmosfera e
l’ambientazione del presepe. Uno dei più famosi e
antichi presepi viventi del nostro territorio è quello che
si svolge nel rione Aia Piccola ad Alberobello, nel cuore del
centro storico del paese. Tra i famosi trulli viene ricreato un
ambiente di fine Ottocento con circa 230 personaggi che in una
trentina di “casedde” abbandonate e riaperte per
l’occasione fanno rivivere antichi mestieri alcuni dei quali
ormai scomparsi come la tessitrice, il seggiaio, il calzolaio, lo
stalliere e altri che nel corso degli anni si sono modificati come
lo spazzacamino, l’arrotino, il fornaio, il fabbro, il
falegname, l’orologiaio, la ricamatrice, il pastore. A Pezze
di Greco, frazione del comune di Fasano, tra le grotte della Lama
del Trappeto circondate da ulivi secolari viene messa in scena una
realtà di fine Ottocento e inizio Novecento.
L’atmosfera è davvero suggestiva e sembra di essere
tornati indietro nel tempo: personaggi che svolgono antichi
mestieri, grotte illuminate da torce, canti natalizi di un tempo e
dolci tipici del periodo di festa. Durante il periodo di Natale la
collina di Monte Rivolta a Laureto di Fasano è illuminata da
una grande stella cometa, la più grande del mondo, che
ospita l’ingresso di una grotta naturale dove viene allestito
un presepe artistico con statue di grandi dimensioni che acquistano
vita, quasi per magia, solo il giorno dell’Epifania. Sono
certamente da visitare anche il
presepe
vivente di Figazzano, frazione del comune di Cisternino,
ambientato in bellissimi complessi di trulli e giunto
quest’anno alla sua ventunesima edizione e il presepe vivente
di San Pancrazio Salentino organizzato presso la masseria Mazzetta.
Informazioni
Alberobello: presepe vivente 2010, 40 Edizione
26-27-28-29 dicembre Aia Piccola ore 16.30
Ceglie Messapica: dal 12 dicembre 2010 al 06
gennaio presso la chiesa dei Padri Passionisti (circonvallazione
Sud Est) a Ceglie Messapica. Il presepio del Padre Superiore Cosimo
Correggio è una particolare opera di straordinaria bellezza
che rappresenta particolari angoli e monumenti della città
messapica. Nella cripta, sottostante la chiesa, riposano le spoglie
mortali di Sant'Aurelia.
In preparazione: il presepe fra stalattiti e stalagmiti nelle
Grotte di Montevicoli a Ceglie Messapica; la grande stella sul
monte di Laureto; i presepi viventi di Alberobello, Ostuni, Ceglie,
Casalini di Cisternino, Figazzano di Cisternino, Pezze di Greco,
Montalbano di Fasano, Carovigno e Francavilla; i cortei dei Magi a
Ceglie, Ostuni, Mesagne e alle cripte di San Biagio a San Vito; i
presepi artistici nelle piazze e nelle chiese; le serate
gastronomiche con pettole e carteddate; le sagre, i mercatini e le
fiere natalizie; i concerti classici di Natale; gli spettacoli
teatrali; gli spettacoli musicali in piazza con fuochi d'artificio
per la notte di Capodanno.