Header

Breadcrumb

Home  > Articolo
LOG-IN
Login


Mappa "Barocco Pugliese"

==>Multimedia

Castellana Grotte
Data: dal 28/12/2010 al 27/01/2011

Giochi delle contrade a Castellana Grotte

Immagine Articolo

Anche quest’anno le confraternite di Castellana Grotte hanno organizzato il tradizionale appuntamento dei giochi delle contrade, una vera olimpiade con regolamento, giudici e punteggi che decreteranno la contrada vincitrice tra le sei partecipanti: Casalicchio, Caroseno, Macerasa, Portagrande, Salvatore e San Vito. È ormai un tradizione che si rinnova di anno in anno quella di organizzare durante le feste natalizie questa gara finalizzata non solo a allietare i cittadini e i turisti durante questo periodo ma anche mirata a non dimenticare quelli che erano i giochi di un tempo: dal palo della cuccagna alla pallachianca cieca, dal tiro alla fune alla corsa nei sacchi, dalla corsa degli asini alla corsa con i monopattini. Oltre ai tanti giochi che vengono organizzati tra strade, piazze e il centro storico del paese di Castellana Grotte, sono previste gare gastronomiche per preparare e far conoscere prodotti tipici locali e scenette di vita popolare presso il palcoscenico del Teatro So.Cra.Te. per dar modo ai partecipanti di esprimere le proprie capacità artistiche. Dunque i protagonisti di queste gare non sono solo i fanciulli ma anche uomini e donne di ogni età raggruppati in base alle loro capacità per rendere sana la competizione. Ciascuna contrada ha a disposizione un jolly da poter sfruttare in un momento di difficoltà all’interno di un solo gioco durante tutto il torneo, anche se il jolly non può essere sfruttato nel gioco della gastronomia né in quello delle scenette di vita popolare. La contrada vincitrice è quella che otterrà il maggior punteggio complessivo e conserverà il titolo fino alla successiva edizione della manifestazione.

La XVIII edizione dei giochi delle contrade è dunque pronta per far divertire tutti coloro che vi parteciperanno, da concorrenti o da semplici osservatori!

Informazioni

CALENDARIO E REGOLAMENTO DEI XVIII GIOCHI 2011
Sabato 18 dicembre 2010 – Ore 20,00
GARA GASTRONOMICA
Partecipano: tutte le Contrade con le squadre al completo, con possibilità di aiuto anche da parte di
altri elementi esterni all'organico di squadra.
Il gioco: preparazione di una pietanza sul tema deciso dal Comitato Organizzatore.
I piatti preparati dalle contrade saranno presentati all'interno di un angolo del centro antico
appositamente allestito. Una giuria composta da esperti e da autorità, scelta dal Comitato
organizzatore, giudicherà le diverse specialità preparate e l'allestimento scenografico dell'angolo. La
Contrada riceverà da ciascun giurato un punteggio (da 5 a 10) per la scenografia (ivi compreso
l’allestimento e l’eventuale scenetta) e uno per la pietanza (da 5 a 10). Per quest’ultima votazione i
giurati saranno chiamati a valutare le sei pietanze “in cieco”, ovvero senza conoscere la loro
appartenenza. Pertanto il Capo o la Dama della Contrada dovranno consegnare alla Terna Arbitrale
alle 20,30 (non sono concessi ritardi) – in un luogo che sarà successivamente comunicato – il
recipiente, messo a disposizione dal Comitato, contenente il proprio preparato. Alla valutazione non
sarà ammesso nessun componente delle sei Contrade. Dalla somma dei punteggi assegnati, sia per
la “preparazione del piatto” che per “l’allestimento scenografico”, sarà tolto il voto più basso e
quello più alto, il totale determinerà la classifica finale del gioco. L'organizzazione fornirà
esclusivamente: recipiente per la degustazione, fornello, bombola del gas, vino e pasta.
Domenica 26 dicembre 2010 – Ore 9,30
GIOCO DELLE CARTE NAPOLETANE
Partecipano: un concorrente per ogni Contrada, della Categoria “over 60”.
Il gioco: esclusivamente “Scopa a 11 punti”, al meglio di due partite su tre. Svolgimento secondo
“girone all’italiana”; cioè ogni contrada incontrerà tutte le altre.
Ogni partita dovrà sempre essere conclusa, anche se il punteggio previsto superi gli undici punti,
per fissare con precisione il risultato.
Ad ogni contrada verranno assegnati 3 punti per ogni incontro vinto col punteggio di 2-0, 2 punti in
caso di vittoria per 2-1 e 1 punto in caso di sconfitta per 1-2, 0 punti in caso di sconfitta per 0-2.
In caso di parità finale fra contrade verrà considerata la “differenza partite” (partite vinte meno
quelle perse).
In caso di ulteriore parità, sarà considerata, ai fini della classifica, la differenza-punti totali della
“scopa”. Persistendo la parità si procederà al sorteggio.
Luogo di svolgimento: P.zza Garibaldi
Ore 10,00 – CARROZZELE - M
Partecipano: un concorrente della categoria “anni 14”
Il gioco: prova a cronometro. Il concorrente dovrà far rotolare il cerchio, accompagnandolo e
dirigendolo con un piccolo asse di legno (partenza dall’altezza della Farmacia “Lilla”- traguardo
fissato nei pressi dell’agenzia Reptour) nel minor tempo possibile. Ad ogni caduta del cerchio
corrisponderà l’attribuzione di una penalità. Al tempo registrato dalla prova saranno aggiunti 5
secondi per ciascuna penalità accumulata.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi.
Ore 11,00 - GIOCO DELLA LANA
Partecipano: una concorrente per ogni Contrada, della categoria “over 60”.
Il gioco: consiste nel realizzare, nel minor tempo possibile, una sciarpa rettangolare (su base 50
maglie) con una matassa di lana. Tempo massimo 60 minuti.
Il cronometro verrà avviato dal giudice di gara dopo che ciascuna concorrente avrà impostato la
prima maglia (mezzo giro) da 50 punti. Il tempo complessivo verrà preso a lavoro concluso (non
dovrà avanzare più di 1 metro di lana).
La lavorazione dovrà essere fatta a filo singolo con tecnica a libera scelta.
Il tempo rilevato dal giudice di gara sarà insindacabile.
Nel caso in cui, nel tempo massimo previsto, le concorrenti non dovessero terminare la matassa
messa a disposizione, la classifica verrà stilata sulla base della lana lavorata (differenza fra il peso
iniziale della matassa fornita e quello finale della lana avanzata). Vincitrice, in questo caso, sarà la
concorrente che avrà lavorato la maggior quantità di lana.
Luogo di svolgimento: P.zza Garibaldi
Domenica 2 gennaio 2011 – Ore 10,00
GIOCO DEL RIESC'(E)
Partecipano: un ragazzo per ogni Contrada, della categoria “anni 14”.
Il gioco: ciascuna squadra si scontrerà con tutte le altre in un classico girone “all’italiana”, vince la
contrada che riesce per prima a totalizzare 5 punti. Le regole saranno comunicate al momento del
gioco dal giudice di gara.
In caso di parità finale di classifica, si terrà conto del punteggio totale conseguito (punti vinti meno
punti persi); in caso di ulteriore parità sarà data priorità in classifica alla Contrada che avrà prevalso
nello scontro diretto.
Luogo di svolgimento: P.zza Garibaldi.
Ore 10,30 – GIOCO DELLA SETTIMANA
Partecipano: una ragazza della categoria “anni 14”.
Il gioco: ciascuna squadra si scontrerà con tutte le altre in un classico girone “all’italiana”. Saranno
assegnati due punti per ogni incontro vinto. Si aggiudica l’incontro la contrada che nel primo turno
conclude “la settimana” nel minor tempo, in caso contrario nei turni successivi vince chi prima
riesce a concludere il gioco. Tempo massimo previsto per ciascun incontro, 30 minuti. Le regole
dettagliate saranno comunicate dal giudice di gara al momento del gioco. In caso di parità di
punteggio in classifica, al termine di tutti gli incontri, sarà data preferenza alla Contrada che avrà
prevalso nello scontro diretto.
Luogo di svolgimento: Via Bovio e/o P.zza Garibaldi.
Ore 11,00 – CARROZZELE - F
Partecipano: una concorrente della categoria “anni 14”
Il gioco: prova a cronometro. La concorrente dovrà far rotolare il cerchio, accompagnandolo e
dirigendolo con un piccolo asse di legno (partenza dall’altezza della Farmacia “Lilla”- traguardo
fissato nei pressi dell’agenzia Reptour) nel minor tempo possibile. Ad ogni caduta del cerchio
corrisponderà l’attribuzione di una penalità. Al tempo registrato dalla prova saranno aggiunti 5
secondi per ciascuna penalità accumulata.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi.
Ore 20,00
Presentazione delle Contrade.
Le squadre, al completo ed in costume, dovranno essere presenti alle ore 19,45 in punto in Largo S.
Leone Magno, per la cerimonia di presentazione dell’edizione 2011 dei Giochi, nel corso della
quale saranno presentate le squadre delle Contrade.
L’ordine di presentazione sarà inverso rispetto alla classifica finale della precedente edizione (la
prima squadra a presentarsi è la sesta classificata, l’ultima sarà la vincitrice 2010).
A fine presentazione si terrà il “Palo della cuccagna”
IL PALO DELLA CUCCAGNA
Partecipano: sei concorrenti(a libera scelta, sia uomini che donne, nella categorie 15-35, 36-60)
per ciascuna contrada. Fermo restando che le squadre dovranno essere composte di sei concorrenti,
il Capo e la Dama della contrada potranno far parte della squadra o assistere dall’esterno con soli
suggerimenti verbali, senza quindi alcun aiuto materiale ai contradaioli impegnati nell’arrampicata.
Il gioco: consiste nel riuscire ad arrivare in cima al palo, è obbligatorio usare inizialmente la tecnica
a piramide umana (almeno due componenti uno sopra l’altro). L’uso a piacere della tecnica
(singola, a coppie) sarà consentito solo a partire dal terzo componente della piramide, per suonare
nel minor tempo possibile (tempo massimo 5 minuti) la campana (o altro da stabilirsi
successivamente). La classifica sarà stilata in relazione al tempo cronometrico realizzato, nella
classifica finale si terrà conto anche dei due traguardi intermedi posti sul palo. L’ordine di partenza
sarà inverso rispetto alla classifica finale della precedente edizione dei giochi (la prima squadra ad
arrampicarsi è la sesta classificata, l’ultima sarà la vincitrice 2010), inoltre per questo gioco è
consentito non indossare i costumi tipici della contrada.
Altri particolari saranno comunicati dal Comitato in un successivo momento.
Luogo di svolgimento: Largo S. Leone Magno
LA SEGA…DEI CONTRADAIOLI
Partecipano: un concorrente M 36-60 per ogni contrada
Il gioco: si svolgerà in contemporanea tra tutti e sei le contrade e consisterà nel tagliare un palo di
legno con una sega. La classifica sarà ovviamente stilata sulla base dell’ordine con cui i concorrenti
avranno concluso l’impresa.
Luogo di svolgimento: Largo S. Leone Magno.
Giovedì 6 gennaio 2011 – Ore 10,00
CORSA TRE GAMBE
Partecipano: un uomo e una donna per ogni Contrada, della Categoria “36-60 anni”.
Il gioco: gara a cui prendono parte tutte e sei le contrade contemporaneamente. I concorrenti,
affiancati, avranno la caviglia destra legata alla caviglia sinistra del proprio partner.
Sarà disputata un’unica manche sulla distanza di un giro di piazza
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi.
CORSA NEI SACCHI
Partecipano: una donna (15-35) per ciascuna contrada
Il gioco: classica gara di corsa nei sacchi di iuta (partenza dall’altezza della Farmacia “Lilla”-
traguardo fissato nei pressi dell’agenzia Reptour). Prendono parte tutte le contrade in
contemporanea. Le corsie saranno sorteggiate al momento della gara.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi.
CORSA CON I MONOPATTINI
Partecipano: un concorrente (M) per ogni contrada, della categoria “15-35 anni”.
Il gioco: gara a cui prendono parte tutte e sei le contrade contemporaneamente. Il percorso, salvo
variazioni per necessità, è quello del circuito di Piazza Garibaldi da effettuarsi per due giri. La
posizione sulla linea di partenza (la corsia) verrà sorteggiata prima della gara.
Eventuali variazioni legate alla disponibilità del percorso ed alla funzionalità dei mezzi
(monopattini) saranno comunicate in tempo utile.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi.
BRACCIO DI FERRO (Prova doppia)
Partecipano: un concorrente (M 36-60) e una concorrente (F 36-60) per ciascuna contrada
Il gioco: classico gioco del braccio di ferro con regole che saranno comunicate al momento del
gioco dal giudice di gara. Ciascun concorrente si scontrerà con tutti gli altri in un classico girone
“all’italiana” di sfide singole. Le sfide saranno cronometrate e il braccio impegnato sarà
obbligatoriamente scoperto. Il tempo massimo previsto per ciascun incontro è di 2 minuti. Saranno
dati 3 punti per ogni incontro vinto, 1 punto in caso di pareggio e 0 punti in caso di sconfitta. Al
termine di tutti gli incontri, in caso di parità di punteggio in classifica sarà data preferenza alla
Contrada che avrà prevalso nello scontro diretto. Qualora giungano in parità più di due squadre si
stilerà una classifica avulsa e, nel caso la parità sussista, si stilerà la classifica sulla base dell’età
anagrafica (vince il più anziano). La prima prova sarà riservata alle donne (F 36-60) a seguire la
seconda con gli uomini (M 36-60), ogni gara assegnerà un punteggio distinto in classifica generale.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi
Domenica 9 gennaio 2011 – Ore 10,00
IL GIOCO DELL’UOVO
Partecipano: una concorrente F della categoria 36-60 anni.
Il gioco: si svolgerà in contemporanea tra tutte e le concorrenti delle contrade e consisterà nel
trasportare nel più breve tempo possibile un uovo sodo in un cucchiaio da minestra mantenuto in
bocca. La partenza è fissata in corrispondenza della Farmacia “Lilla” con arrivo all’altezza
dell’agenzia “Reptour”. Ciascuna concorrente avrà due uova a disposizione: nel caso cada il primo
è possibile ricominciare dalla partenza con il secondo e ultimo uovo, nel caso cada anche il secondo
uovo saranno assegnati 0 punti alla Contrada. La classifica sarà stilata in base all’ordine di arrivo.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi
BOTTE... DELLA DAMA!!!
Partecipano: Dame delle Contrade
Il gioco: prova a cronometro. Le Dame dovranno far rotolare la botte, messa a disposizione dal
Comitato, dall’altezza della Farmacia “Lilla” fino al traguardo fissato nei pressi dell’agenzia
Reptour.La classifica sarà stilata in relazione al tempo cronometrico realizzato.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi
TI PASSO … IL “MARGIALO”
Partecipano: quattro concorrenti per squadra (due donne della categoria 15-35 e due uomini 15-35)
Il gioco: classica gara a staffetta (4 x 1 giro di Piazza), in cui, al posto del testimone classico, i
concorrenti dovranno passarsi “il margialo” (manico della zappa). In caso di caduta del “margialo”
è consentito prenderlo da terra e continuare la gara. Alla gara prendono parte tutte e sei le contrade
contemporaneamente, le corsie saranno sorteggiate al momento della gara.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi
TIRO ALLA FUNE
Partecipano: cinque uomini e cinque donne, a libera scelta delle categorie 15-35 e 36-60.
Il gioco: classico gioco del tiro alla fune; due squadre si fronteggiano nel tentativo di tirare la
squadra avversaria al di là di una linea tracciata in terra ed eventualmente nel tempo massimo di 60
secondi. Il gioco prenderà il via al fischio del giudice e terminerà quando il tempo a disposizione
sarà esaurito o quando si saranno realizzate le situazioni previste: superamento della proiezione
verticale della linea che delimita anteriormente il campo di ciascuna delle due squadre da parte della
tacca centrale della corda. Il Capo e la Dama della Contrada fungono da riserva rispettivamente per
il settore maschile e femminile, le squadre potranno anche prendere parte alla gara con una
formazione minima di otto persone.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi.
CORSA DEGLI ASINI
Partecipano: Capicontrada.
Il gioco: gara a cui prendono parte due contrade per volta (miglior tempo su 3 batterie).
Il concorrente a piedi dovrà condurre l’asino senza tirarlo, cercando di non ostacolare l'avversario.
Scopo del gioco è terminare nel più breve tempo possibile il percorso prestabilito (partenza bar
Mirò e arrivo all’altezza dell’agenzia Reptour). L’ordine delle batterie e l'assegnazione dell'asino
verranno sorteggiati prima della gara. La terna arbitrale avrà facoltà di squalificare le contrade che
dovessero rendersi protagoniste di maltrattamenti ai danni dei quadrupedi.
Luogo di svolgimento: Piazza Garibaldi.
Lunedì 24, Martedì 25, Mercoledì 26 e Giovedì 27 gennaio 2011 – Ore 20,00
SCENETTE DI VITA POPOLARE
Partecipano: attori che potranno essere tutti o almeno quattro dei componenti ufficiali delle
Contrade, la non presenza di contradaioli nella scenetta causa la detrazione, per ogni elemento, di 5
punti dal punteggio complessivo assegnato alla Contrada dai giurati. Contrade che potranno
liberamente avvalersi di collaboratori esterni. L'ordine di presentazione delle scenette, è inverso alla
classifica parziale.
Il gioco: le Contrade dovranno presentare una "Scenetta di vita popolare".
Le scenette presentate saranno valutate da apposita giuria (da sei a nove, equamente suddivisi in tre
serate delle quattro previste) nominata dal Comitato, i giurati esprimeranno un voto da 5 a 10 per
ciascun lavoro presentato. Dalla somma dei punteggi assegnati, sarà tolto il voto più basso e quello
più alto, il totale determinerà la classifica finale del gioco.
La scenetta, uguale in tutte e quattro le serate (è consentita la sostituzione di un solo attore per cause
di forza maggiore), non dovrà durare più di 25 minuti. È consentita una tolleranza di 2 minuti,
superati i quali la Terna Arbitrale provvederà a detrarre dal punteggio complessivo assegnato alla
Contrada dai Componenti della Giuria 1 punto per ogni ulteriore minuto (dal 27’ in poi).
Per non incorrere in spiacevoli inconvenienti (quali la ripetizione del soggetto fra più contrade), la
Terna Arbitrale o un componente del Comitato Organizzatore, visioneranno il copione delle
scenette delle sei Contrade almeno dieci giorni prima della presentazione.
L’allestimento scenico è a cura delle Contrade. Richieste tecniche di scena dovranno pervenire ad
Eugenio Bernardi non oltre cinque giorni prima della rappresentazione.
Luogo di svolgimento: Cinema Teatro SOCRATE.
Inizio: Ore 20,00 precise (la prima Contrada dovrà essere già pronta alle ore 19,45).
N.B. Si ricorda che la classifica finale della Edizione 2011 dei Giochi delle Contrade verrà
comunicata subito dopo la conclusione delle esibizioni dell’ultima serata, appena conosciuti ed
elaborati i voti espressi dai Giurati.

Altri articoli